I simboli

Diventa simbolo qualsiasi cosa la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto, qualcosa che rappresenti un cambiamento. Da simboli siamo circondati, sia positivi che negativi, ma è noto che un simbolo diventa tale quando si compie una scelta che, nel tempo, si perpetua nella sua forza.

Grazie alle interazioni tra la nostra associazione, la Casa Editrice Spazio Cultura Macaione e le autrici Rossella Drago, Alba Di Pasquale e Federica Terranova si è potuto donare un simbolo forte al Giardino di Borgo Molara. Un bene confiscato alle mafie e concesso a People Help the People, oggi spazio ludico ricreativo restituito alla cittadinanza.

Non un simbolo qualunque ma un simbolo dirompente, intriso di legalità, di accoglienza, di accettazione dell’altro: una talea dell’Albero Falcone.

Siamo molto fieri e orgogliosi di questo risultato, che ci sprona ad andare avanti con lo stesso entusiasmo dei bambini che quotidianamente popolano questo spazio, rendendolo vivo e colmo di bellezza. Quella bellezza rappresentata dall’albero, simbolo della creazione, della vita. La bellezza che “regna per diritto divino”.

***

Alba Di Pasquale ci racconta la storia dell’Albero di Giovanni Falcone, ispirandosi a questa storia vera Rossella Drago, bibliotecaria della Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” di Palermo, ha scritto, in collaborazione con Federica Terranova e la supervisione di Rosa Macaione, una bellissima fiaba, dedicata ai piccoli lettori in cui il protagonista è proprio il Ficus, l’Albero diventato un simbolo di riferimento importante per la nostra memoria collettiva. Il libro è edito da Spazio Cultura Edizioni.

Importante sottolineare che le autrici hanno rinunciato alle royalties e che anche la Casa Editrice che donerà parte del ricavato della vendita del libro per la riqualificazione del Giardino di Borgo Molara, bene confiscato alle mafie e affidato a “People Help the People – APS“, per sostenere la riqualificazione del parco ludico-ricreativo per i bambini della città di Palermo.

Dacci una acquistando il libro presso la Libreria Macaione, sita a Palermo Via Marchese di Villabianca, 102 oppure in tutte le librerie in Italia o nelle piattaforme online.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...