Il progetto “InterAction. Aumentare le competenze per combattere la dispersione scolastica” parte dal presupposto di passare dalla visione negativa di contrasto/recupero delle situazioni di povertà educativa alla visione positiva di promozione del benessere della persona a scuola e di partecipazione attiva alla costruzione di una comunità educante.
Il progetto è stato selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (2017 – ADR – 00171).
Le attività sono articolate in 36 mesi, dal 1ottobre 2018 al 30 settembre 2021. I destinatari sono: alunni dagli 11 ai 17 anni delle scuole partner del progetto, in particolari situazioni vulnerabili di marginalità sociale (immigrati, disabili e fasce deboli della popolazione), docenti delle scuole secondarie di I e II grado e famiglie. Lo scopo è quello di favorire il benessere complessivo della persona a lungo termine attraverso interventi volti a contrastare fenomeni di dispersione e abbandono scolastici con il coinvolgimento di tutta la comunità educante già in fase di progettazione.
Obiettivi:
– Stimolare negli alunni l’acquisizione di competenze e conoscenze finalizzate al successo scolastico e spendibili nel mondo del lavoro
– Facilitare l’accesso delle famiglie alle opportunità educative e di apprendimento non formale del territorio
– Stimolare nei docenti l’acquisizione di conoscenze e competenze per la gestione del singolo alunno con BES e DSA e del gruppo classe di riferimento
– Coinvolgere tutti destinatari nella costruzione attiva della comunità educante con l’approccio del welfare community
Attività previste:
– Formazione congiunta per docenti, genitori e operatori sociali, che partendo dalla conoscenza dei processi alla base dei fenomeni di dispersione scolastica (DSA, BES, relazioni sociali, motivazione) consenta di arrivare alla condivisione di nuovi modelli educativi e metodologie didattiche inclusive, a cominciare dalla ridefinizione degli spazi fisici e la progettazione partecipata degli spazi comuni (ARCES, DieSseA, Argonauti, AGe Provincia di Palermo)
– Orientamento psicoattitudinale nelle classi ponte e accompagnamento nel passaggio dalle scuole medie alle superiori, soprattutto come prevenzione dei fenomeni di abbandono e dispersione; orientamento professionale per favorire il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro (ARCES)
– Attività individuali di supporto motivazionale allo studio e di recupero scolastico volto al successo formativo, partendo dalla creazione di spazi accoglienti e dal riconoscimento delle emozioni per giungere alla crescita della motivazione e alla valorizzazione degli interessi (Argonauti, Parsifal, No Colors, Federico II)
– Attività di accompagnamento allo studio, con il supporto di operatori formati all’uso di software didattici e metodologie innovative di educazione non formale, volte alla valorizzazione delle competenze, al rafforzamento dell’autostima, all’acquisizione di abilità trasversali e “life skills”, per il potenziamento dei propri talenti e la costruzione di percorsi formativi attinenti, utilizzando metodologie inclusive (cooperative learning, peer tutoring, sostegno reciproco, uso di strumenti creativi), con la prerogativa del confronto intergerenazionale e interculturale. Tali attività si svolgeranno sia in orario scolastico che extrascolastico, anche presso i centri educativi territoriali (San Saverio, Fiocco Verde, Federico II, AUSER Palermo e Università Popolare L. Da Vinci)
– Attività laboratoriali creative, quali cucina, danza, creazione di prodotti video, sport, lettura, ecc., volte alla valorizzazione delle competenze, al rafforzamento dell’autostima, all’acquisizione di abilità trasversali e “life skills” per ragazzi e genitori (San Saverio, Fiocco Verde, Volta la carta, Kala ONLUS, Parsifal, No Colors)
– “In giro per la città” prevede la partecipazione ad Attività ricreative nei centri educativi territoriali e nelle scuole aperte anche durante i mesi estivi, la partecipazione ad una serie di attività sportive e culturali (es. Tour&bike Day, Le vie dei tesori, visite animate al Museo – GAM bene comune) con l’intento di far conoscere quanto di bello offre la città anche gratuitamente, la condivisione con la comunità dei prodotti laboratoriali, es. Rassegna estiva di spettacoli musicali, teatrali o di danza elaborati durante l’anno scolastico. (San Saverio, Tour & bike, Fiocco Verde, Parsifal, No Colors)
– Consulta Educativa Intergenerazionale, ovvero la sperimentazione di percorsi di cittadinanza, sviluppati parallelamente su due delle Circoscrizioni coinvolte nel progetto. Prevede la realizzazione di incontri a cadenza periodica costante tra i ragazzi destinatari delle attività di recupero, le loro famiglie, i docenti, e gli operatori sociali, che attraverso attività conviviali di facilitazione, realizzati in “biblioteche con la funzione di Living Library”, possa far emergere il “genio collettivo” e strutturare un percorso di permanenza sul territorio per la progettazione di attività culturali condivise, utilizzando l’approccio del Welfare community per la promozione del benessere individuale e collettivo e la fruizione dei servizi presenti nel territorio cittadino. (People Help the People, Kala ONLUS, Argonauti, AUSER Palermo, AGe Provincia di Palermo)
Soggetto Responsabile: People Help the People
Partner del Terzo Settore:
APS Kala Onlus
Argonauti Soc. Coop. Sociale
Ass. A.Ge. Provincia di Palermo
Ass. DieSseA
Ass. Fiocco Verde
Ass. Federico II di Svevia Onlus
Ass. Tour and Bike
Ass. Volta la carta Onlus
AUSER Provincia di Palermo
Centro Sociale San Francesco Saverio
Collegio Universitario ARCES
No Colors Soc. Coop. Sociale
Parsifal Soc. Coop. Sociale
Università Popolare Leonardo Da Vinci
Scuole:
CPIA PALERMO 1
I.C.S. Florio San Lorenzo
I.C.S. Renato Guttuso
I.C.S. Scinà – Costa
I.C.S. Silvio Boccone
I.I.S. Einaudi – Pareto
I.S.T. Marco Polo
SMS Don Lorenzo Milani
SMS Raimondo Franchetti
Partner Istituzionali:
Dipartimento SEAS -Università degli Studi di Palermo
Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Comune di Palermo
Segui il progetto nel blog di Impresa Sociale Con i Bambini oppure attraverso la pagina Facebook