Bando selezione volontari – Prorogata alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021 la scadenza per la presentazione delle domande
In considerazione dei numerosissimi contemporanei accessi alla piattaforma DOL, a meno di un’ora dalla prevista scadenza del bando, e delle migliaia di domande caricate a sistema ma non ancora presentate, il Dipartimento, per permettere a tutti i giovani interessati di candidarsi, proroga di 48 ore la scadenza del bando del 21 dicembre 2020. Pertanto, sarà possibile presentare domanda fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.
Durante le 48 ore di proroga non sarà più possibile annullare la propria domanda per ripresentarne una nuova.
Pubblicato il Bando per la selezione di giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari per il servizio civile. Entro le ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Il nostro progetto, che rientra tra quelli promossi dal CIPSI, è:
“L’ECG per contrastare la povertà educativa e l’emarginazione” (con misura aggiuntiva: tutoraggio)
Numero volontari richiesti: 4 – Città: Palermo
In sintesi, il progetto prevede di realizzare azioni per ridurre la povertà educativa e l’emarginazione sociale dei più giovani coinvolgendo tutti i destinatari nella costruzione attiva di una comunità educante pacifica con l’approccio del welfare community, stimolando la multiculturalità con particolare attenzione al tema dell’accoglienza contro ogni forma di pregiudizio, emarginazione sociale.
Per informazioni sul progetto e/o per un colloquio (anche on-line) compila il modulo online, invialo e sarai ricontattato subito.
***
Informazioni di carattere generale sul Servizio Civile Universale
I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I requisiti necessari.
Chi può presentare domanda di partecipazione al Servizio Civile?
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 29 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini italiani;
- cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Per i cittadini extra-UE va dimostrato di soggiornare regolarmente in Italia. I candidati non devono aver riportato condanne penali gravi. Non possono presentare domanda i giovani che appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia; abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale; abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; abbiano rapporto con l’ente che realizza il progetto, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. È concessa una deroga ai giovani che hanno interrotto, a causa dell’emergenza sanitaria, il servizio civile nel bando 2019, anche se hanno già compiuto i 29 anni.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Un servizio retribuito
I giovani ricevono un contributo spese di 439,50 euro mensili. Nei progetti all’estero viene aggiunta una diaria giornaliera che va dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione, olre al viaggio di A/R.
Vedi Spot istituzionale: https://www.youtube.com/watch?v=uFQGpbFt2Ew
Vuoi saperne di più sul Servizio Civile Universale? Guarda il video dell’ex-civilista Francesca sul nostro canale ufficiale: https://youtu.be/qCCwKJZVaWU
Il sito governativo dedicato al Bando Volontari: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
Riassumendo:
- età tra i 18 e i 28 anni
- periodo di impiego in servizio 2021/2022
- durata del servizio dagli 8 ai 12 mesi (dipende dal progetto)
- orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi
- assegno di 439,50 euro mensili (a cui si somma un’indennità giornaliera se si partecipa ad un progetto all’estero o che prevede la misura aggiuntiva di un periodo da svolgersi in uno dei Paesi U.E.)
- la domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 dell’8 febbraio 2021
- la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
- l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro settembre 2021
- puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto
- il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno10 giorni prima del loro inizio
- i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
- a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
- per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrive il contratto di Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento