Abbiamo solo questa Terra, abitiamola con rispetto!

Si è concluso a Palermo l’evento “Agorà degli Abitanti della Terra” (22-23 novembre 2019), una due giorni di lavori dove si sono incontrati, in un clima di dialogo e confronto aperto molti Abitanti della Terra in rappresentanza di culture, razze, religioni e paesi diversi, con amministratori e abitanti siciliani, in particolare giovani e donne. 
Nel corso dell’Agorà c’è stato un confronto e dialogo tra i partecipanti sulle sfide alla convivenza. Guido Barbera – presidente di “Solidarietà e Cooperazione CIPSI”, coordinamento di 37 organizzazioni di solidarietà e cooperazione internazionale – ha dichiarato: “Ciò che abbiamo fatto in questi due giorni di lavori è l’incontro degli Abitanti della Terra per tutelare la dignità delle persone e i doveri nel costruire la comunità. Abbiamo solo questa Terra! E a Palermo come Abitanti della Terra ci siamo impegnati per promuovere azioni Verso un Patto dell’Umanità, in quanto articolazione concreta della responsabilità collettiva per l’esistenza della Terra, luogo di vita comune di tutti i suoi Abitanti. L’audacia dei cambiamenti è un atto di grande saggezza comune umana e politica. 
Continueremo così nel 2020, con molti incontri a livello territoriale perché crediamo che dobbiamo pensare ed agire insieme in quanto Abitanti della Terra per modificare il divenire della vita della Terra. 
Le risorse ambientali sono limitate, dobbiamo trovare i punti di equilibrio per una convivenza trasversale, la tutela dei diritti e contro ogni conflitto. È un nuovo modo di raccontare la cooperazione come comunità solidale e non competitiva. Pensiamo di interpretare il sentimento profondo di tutti i gruppi, le associazioni e i movimenti che credono che il divenire della vita sarà promettente nella misura in cui saremo capaci di riconoscerci mutualmente, di avere la voglia di vivere con l’altro ed insieme co-operare per il bene essere di tutti”.

Le conclusioni dell’Agorà prevedono le seguenti proposte operative concrete:
– educazione alla progressiva eliminazione della plastica
– contronarrazione positiva del fenomeno dei migranti
– proporre e realizzare nuovi stili di vita alternativi
– economia: azioni fuori dal mercato e dal consumo, come dono, gratuità
– cooperazione di comunità
– educazione alla cittadinanza globale (ECG) su clima, migranti, solidarietà
– cambiare il linguaggio delle migrazioni
– alfabeto dei diritti e relative narrazioni
– nel mondo della comunicazione dare voce a chi non ce l’ha, ai soggetti protagonisti marginali
– ascoltare i giovani. 

La vita, ed i beni comuni essenziali per la vita, quali l’acqua, le sementi, la conoscenza, l’amicizia e la solidarietà (la “res publica”) sono il valore dell’essere insieme. 

Durante l’evento si è svolto un Flash Mob in Piazza Pretoria, che ha coinvolto in particolare i bambini e i giovani, il territorio. 
Nel mese di dicembre sarà pubblicato il report finale con le sintesi delle sette Agorà.

L’evento “Agorà degli Abitanti della Terra” organizzato da “Solidarietà e Cooperazione CIPSI” con AOI, rete delle associazioni italiane di solidarietà e cooperazione internazionale, CONCORD Italia, Tavola della Pace, Coordinamento degli Enti Locali per la Pace, People Help the People e nell’ambito del progetto “Narrazioni positive della cooperazione: cittadini, società civile e decisori politici si attivano sui territori per costruire un nuovo dibattito pubblico sullo sviluppo sostenibile”(AID 011491), cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...