Avviso Pubblico rivolto agli Enti del Terzo Settore affidatari di beni confiscati alla criminalità organizzata.
Gli Enti del terzo settore della città metropolitana di Palermo, assegnatari di beni confiscati alla criminalità organizzata, con particolare attenzione all’area dell’agricoltura sociale e delle attività ricreativo-culturali potranno usufruire gratuitamente di un servizio di accompagnamento e consulenza, di percorsi di formazione e di un supporto per la costruzione/rafforzamento delle reti territoriali
Inoltre, per favorire il consolidamento di tali conoscenze, verranno erogati servizi di accompagnamento strutturati come formazione non formale. “Lo scopo” – afferma Giuseppe Labita, coordinatore del progetto- “è quello di creare una efficace collaborazione tra gli Enti del Terzo Settore destinatari, per realizzare uno o più network per la gestione dei beni confiscati, in maniera condivisa e sicuramente più incisiva sul mercato, per garantire la sostenibilità nella gestione dei beni confiscati da parte delle imprese sociali.”
Le attività rientrano nei servizi offerti dal Progetto BENI IN COMUNE, finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza Programma Operativo “Legalità” FESR/FSE 2014–2020, che ha l’obiettivo di accompagnare gli Enti del Terzo Settore, assegnatari di un Bene Confiscato alla Criminalità Organizzata, ad acquisire competenze gestionali che riguardano il riuso dei beni.
Partendo da un’analisi dei fabbisogni formativi degli Enti, si prevede di strutturare un percorso formativo che consenta di acquisire le competenze per la gestione economico-finanziaria e la promozione dell’impresa sociale.
I partner del progetto sono l’Associazione People Help the People (capofila), Butterfly Dreamer Italia, Coop. Sociale No Colors Onlus, Centro Internazionale delle Culture Ubuntu e i Sicaliani Società Cooperativa Sociale.
Per informazioni visita il sito: https://www.facebook.com/BeninComune

Per compilare inquadra il QR Code
oppure clicca qui
