Gestione sostenibile dell’acqua

L’Agenda 2030 riconosce l’importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e l’acqua, risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Le Città dovranno infatti affrontare una domanda crescente di acqua potabile per effetto dell’inurbamento, della riduzione e peggioramento della qualità delle risorse idriche (per aumento dei livelli di inquinamento e degli effetti dei cambiamenti climatici) e della crescita delle disuguaglianze sociali. Nel 2050 la popolazione mondiale che vivrà nelle Città è stimata intorno all’80% e circa un quarto degli abitanti (24,4%) sarà a rischio di povertà ed esclusione sociale. Già oggi in Europa circa 20 milioni di persone incontrano difficoltà di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base.

La percezione prevalente presso la società civile in molte Città italiane è che l’acqua sia una risorsa illimitata, associata ad una scarsa fiducia a bere l’acqua di rubinetto (il 29,1% della popolazione) e quindi ad un trend crescente all’uso dell’acqua in bottiglia di plastica. La produzione di rifiuti di plastica usa e getta (PET) è destinata ad aumentare in assenza di una maggior fiducia e consapevolezza sulle caratteristiche dell’acqua di rete.

Questi sono i temi che sono stati affrontati nei webinar realizzati da People Help the People in seno alle attività previste dal progetto LE CITTÀ E LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA E DELLE RISORSE NATURALI.

Se desideri rivedere i nostri webinar clicca sulle locandine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...