
▪ Saper “prendere le persone” è una variabile spesso impazzita.
▪ Vuoi imparare a soffrire meno di emozioni e conflitti? Fare riunioni migliori?
▪ La “facilitazione” ti può aiutare!
LA FACILITAZIONE ESPERTA
La Facilitazione esperta è un approccio che, muovendo le basi da conoscenze di psicologia, neuroscienze, management e pedagogia, le sintetizza in “quattro buone capacità” con l’intento di aiutare le persone ad affrontare meglio situazioni negative, lavori di gruppo, tavoli nel sociale, umanizzando sé, gli scambi
interpersonali e i contesti di appartenenza.
Contenuti e strumenti della #Facilitazione esperta sono stati codificati in un dispositivo pratico, il “face-model” (De Sario, 2005, 2010), che fornisce un ventaglio di strumenti applicabili, per cominciare da subito a facilitare e facilitarsi (F) nella vita e nel lavoro.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Conoscenza dei motivi che provocano “barriere” e “buche”.
- Allenamento degli strumenti facilitatori nelle relazioni e nel lavoro.
- Apprendimento di tecniche concrete per coinvolgere e aiutare.
PROGRAMMA
- Facilitazione nella professione e nella crescita personale
- Face-model e le “quattro buone capacità” Geni, persone, situazioni e le forze antagoniste e complementari
- Coinvolgere, negoziare con la “facilitazione” Perché nelle relazioni non ci si capisce? E perché siamo scaricabarile?
- Pendolo sé-altro, richieste parere, io-assertivo, negoziazione
- Il nuovo dispositivo della brevità e ritmo, il cambio turno
- Aiutare, gestire le negatività, curare le emozioni
Perché siamo più spesso negativi? Da dove arriva tanta vulnerabilità?
Capacità negativa, parola chiave, terzo tempo, tripletta Uno dei testi del docente.
Mappa e metodi, casi concreti ed esercizi.
Conclusioni, cosa portiamo a casa e come siamo stati nel gruppo. Applicazioni nella vita reale.
A CHI È RIVOLTO
Il workshop è rivolto a tutti. Alle professioni dell’azienda (coordinatori, dirigenti, HR, coach) e alle professioni del sociale (educatori, insegnanti, psicologi, formatori). Agli adulti interessati alla crescita personale, ai cittadini membri di associazioni, ai genitori per la loro relazione in famiglia.
METODOLOGIA DIDATTICA
Nei corsi della Scuola utilizziamo l’ampio bagaglio di quella che possiamo definire “tecnologia umana” per iniziare da subito a imparare a facilitare. L’approccio non è solo teorico, facciamo esercizi pratici, mirati dapprima a renderci consapevoli delle nostre risorse, e poi ad usarle intenzionalmente per interagire con rinnovata efficacia. Utilizziamo i gesti, la prossemica, l’espressività del corpo, il ritmo, la musica per risvegliare il nostro potenziale e imparare a servircene in modo consapevole e anche divertente. VIENI A PROVARE!
DIREZIONE SCIENTIFICA E DOCENZA
Pino De Sario, psicologo dei gruppi, specialista in facilitazione, docente all’Università di Pisa. Ha insegnato per dieci anni al corso di laurea in Scienze per la pace “Strumenti di facilitazione nel conflitto”.
Da ventidue anni lavora nelle organizzazioni sia come formatore che consulente sui temi delle abilità manageriali e delle competenze sociali. Nel 2005 codifica il “face-model”.
Direttore della Scuola Facilitatori.
Autore dei volumi:
- Metodi e tecniche della Facilitazione esperta (2013),
- Come affrontare i problemi di tutti i giorni (2013)
- Il potere della negatività (2012)
- Far funzionare i gruppi (2010)
- La riunione che serve (2008)
- Il facilitatore dei gruppi (2006).
FORMATO
Il workshop è di una giornata, sabato 21 ottobre 2017, ore 9-18
LUOGO
Il workshop si tiene a Palermo.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Costo Euro 50,00
ISCRIZIONI
Il workshop è a numero chiuso e le iscrizioni vengono accolte secondo l’ordine di arrivo ed a ricezione pagamento.
Compilare ed inviare a scheda di iscrizione.
La quota potrà essere pagata online via PayPal o con carta di credito oppure consegnarla unitamente alla domanda, direttamente presso la segreteria di Palermo.
Scadenza per iscriversi il 20 ottobre 2017.
MATERIALE DIDATTICO
Ogni partecipante riceve copia della Dispensa metodologica e della Scheda di allenamento.
Segreteria organizzativa, Palermo: tel. 091.423367 – cell. 345.5997641
e-mail: segreteria@peoplehelpthepeople.eu

