Il Tempo. Encomio al non vissuto

REGISTRATI ALL’EVENTO

Continuano gli appuntamenti estivi di Rigeneri(Amo) Villa Di Napoli con il reading poetico Il Tempo. Encomio al non vissuto, a cura di Luigi Pio Carmina ed Arianna Notaro.

All’incontro, moderato da Nicola Macaione, interverranno, il cantautore Salvatore Nocera Bracco e il professore Camillo Palmeri.

Saranno tradotti in lettura i componimenti poetici di: Arcangela Rizzo, Carlo Toscano, Mariella Caruso, Maria Antonietta Sansalone, Emilia Merenda, Francesca Luzzio, Giuseppe La Rocca, Teresa Riccobono e Gabriella Maggio.

Le letture saranno intervallate da brani musicali eseguiti dagli studenti del laboratorio Musica Insieme del Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo, coordinato da Nunzia Luca. In particolare: Maria Marreta di Tarrega e Preludio n1 di Villalobos con il chitarrista Marco di Giuseppe. Preludio in do MInore BWV 999 di Bach e Capriccio Arabo di Tarrega con Lorenzo Guardì.

Nel corso della presentazione gli ex studenti del Liceo Vittorio Emanuele di Palermo Roberto Marrone, Ottavia Garofalo e Viviana Gullo metteranno in scena dei monologhi teatrali tratti rispettivamente dalle opere di Albert Camus, Sigismundus Castro e Anouil.

Si ringraziano il Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo, il Liceo Vittorio Emanuele di Palermo e l’Associazione Culturale “Euterpe”

Rigeneri(AMO) Villa di Napoli e la rassegna culturale di questa estate del progetto

MemorieSceniche“Memorie Sceniche”, partito lo scorso anno, che ha l’obiettivo di valorizzare l’area storica che si trova nel quartiere Cuba-Calatafimi. A occuparsi del piano sono le associazioni Cerism, People Help the People e Associazione Ente di Formazione “Kronos” Onlus e la Soprintendenza ai Beni culturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo. Il progetto “Memorie Sceniche” è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale a valere sulla misura “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”, nasce per recuperare spazi pubblici non fruibili con la volontà di generare aree di aggregazione, di formazione, di informazione e di cultura.

REGITRATI ALL’EVENTO

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...