La informiamo che il Reg. UE 2016/679 (“Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali”) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza Sua e dei suoi figli, nonché dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del Reg. UE 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni e in relazione ai dati personali di cui l’Associazione People Help the People, con sede in Palermo via G. De Spuches n. 20 (Codice fiscale 97238390823 – Partita IVA 06247440826) entrerà nella disponibilità, Le comunichiamo quanto segue:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI -Titolare del trattamento è l’Associazione People Help the People (di seguito Ente) in persona del legale rappresentante pro-tempore (di seguito indicato anche come “titolare”) con domicilio eletto presso la sede legale. Il Titolare può essere contattato mediante e-mail all’indirizzo info@peoplehelpthpeople.eu.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI – I dati da Lei forniti saranno trattati per l’utilizzo dei servizi in seno alle attività in seno ai progetti e/o le attività realizza dall’Ente, sia direttamente che attraverso il trasferimento ai partner del progetto e agli Enti pubblici coinvolti dalle attività per gli adempimenti normativi e procedurali.
È previsto inoltre un trattamento ai fini esclusivamente informativi e per promuovere le iniziative/attività a vario titolo organizzate dal titolare del trattamento. Il trattamento sarà effettuato con modalità manuali ed informatizzate e i suoi dati saranno conservati per la durata del progetto/attività alla quale ha aderito e comunque fino a sua revoca.
Ha diritto a chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto della portabilità dei dati. Ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo. La informiamo che in ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 15-22 del Reg. UE 2016/679, unitamente alla presente informativa redatta in forma estesa. I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO – Il titolare tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:
- sia necessario all’esecuzione del mandato, di un contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
- sia necessario per adempiere obblighi contabili e legali incombenti sul titolare
- sia basato sul consenso espresso di ricevere comunicazioni circa nuovi eventi formativi, newsletter, offerte di consulenza sia in forma cartacea che via e-mail
CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI – Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto (ove previsto) di cui Lei è parte o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.
CONSERVAZIONE DEI DATI – I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e, successivamente, per il tempo in cui il titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamento.
COMUNICAZIONE DEI DATI – I Suoi dati personali potranno essere comunicati, se previsto da adempimenti di legge a:
1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati
2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati
3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge
4. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge
PROFILAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI – I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
DIRITTI DELL’INTERESSATO – Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dal titolare del trattamento – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).